Burkina Faso
Descrizione
“Un Paese di 274.000 chilometri quadrati in cui sette milioni di bambini, donne e uomini si rifiutano di morire di ignoranza, di fame e di sete, non riuscendo più a vivere nonostante abbiano alle spalle un quarto di secolo di esistenza come stato sovrano rappresentato alle Nazioni Unite.” Così lo definiva nel 1984 Thomas Sankara, tre anni prima di essere assassinato. Fu lui a cambiare il nome del Paese da Alto Volta in Burkina Faso, ovvero “Terra degli uomini integri“.
Ed integri lo sono davvero, coi loro leali sorrisi, le forti mani sporche di lavoro, i piedi rossi di terra e di chilometri percorsi per andare a scuola, a prendere l’acqua al pozzo, ad accompagnare il bestiame, a seminare speranza nei campi, alla ricera di un lavoro e di una vita più dignitosa. Numerose etnie (peul, mossi, tuareg, bobo e tantissime altre…) ma una stessa grande famiglia, povera nel senso materiale ma milionaria di occhi luccicanti, cuori generosi, menti aperte al Mondo con tanta voglia di consocere e di farsi conoscere, senza filtri.
Musica, cinema, arte, teatro sono considerati con estrema importanza da un popolo culturalmente vivo e dinamico. Ed oltre alla cultura sono intensamente vivi la natura, i progetti sociali, le città con le sue moschee ed i suoi colorati mercati, e ovunque bambini che corrono, ridono e schiamazzano per le strade.
Info Importante
- QUANDO ANDARE: Il clima è tropicale: la stagione delle piogge è nei mesi estivi (aprile – ottobre) e quella secca nei mesi invernali (novembre – marzo). Al nord la stagione piovosa è più breve e meno intensa, per cui il clima è semi-arido di tipo saheliano, mentre al sud le piogge durano di più e sono sufficienti a garantire un raccolto e una vegetazione più consistenti, infatti si trovano riserve naturali con la flora e la fauna tipiche della savana. I periodi migliori per visitare il Paese sono novembre/dicembre quando il caldo è sopportabile e ancora non soffia l’harmattan (vento caldo e polveroso) oppure da fine aprile a inizio giugno quando le piogge e il caldo non sono ancora troppo intensi.
- DOCUMENTI: Necessario visto da richiedere presso consolato o ambasciata del Burkina Faso in Italia, non può essere ottenuto in aeroporto al momento dell’arrivo nel Paese. Passaporto necessario con validità residua di almeno sei mesi dal momento dell’ingresso nel Paese.
- SALUTE: La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria, per altre vaccinazioni chiedere il parere del medico. Si consiglia la profilassi antimalarica.
- LINGUA: la lingua ufficiale è il francese. Le lingue locali parlate nell’uso quotidiano sono moré, diula, malinké.
- VALUTA: Franco CFA