IL SUD DELL’INDIA DURANTE IL DIWALI FESTIVAL

Un viaggio che vi porterà a scoprire un’India insolita e più autentica, durante il Diwali Festival, la festa delle luci, che celebra la vittoria del bene sul male.
Il tour inizierà a Chennai (prima Madras) e finirà nel Malabar, regione costiera del Kerala. Si potranno ammirare i più famosi e rinomati templi del Tamil Nadu e l’imponente natura del Kerala, allo stesso tempo, ci si immergerà nel patrimonio culturale e spirituale di questi popoli.

Da 1750€/persona
12 Giorni
Inizia a: Chennai
Finisce a: Kochi
Gruppo minimo: 6 persone
Gruppo massimo: 12 persone

Itinerario

  1. Giorno 1

    1. ARRIVO A CHENNAI Arrivo all’aeroporto di Chennai, incontro con i nostri operatori all’uscita del terminal e trasferimento in albergo per riposare. In tarda mattinata, visita della città. Il tempio Kapaleeshwarar, risalente al VII secolo, è un santuario, situato nell’area di Mylapore; è dedicato a Shiva, con il nome di Arulmigu Kapaleeshwarar. È in stile Dravidico, con la Gopura (torre ornamentale) che sovrasta la strada in cui sorge il tempio. A Mylapore si trova anche una chiesa romana cattolica, la Basilica di San Tommaso, costruita nel XVI secolo dagli esploratori Portoghesi sul luogo della tomba dell’apostolo di Gesù. (Solo per i viaggi di gruppo, nel pomeriggio si potrà visitare una ONG locale che si occupa dei bambini delle aree degradate e delle loro comunità, fornendo soprattutto una buona istruzione e formazione professionale). Pernottamento a Chennai. (C)
  2. Giorno 2

    1. VISITA A MAHABALIPURAM Dopo la colazione trasferimento a Thiruvannamalai. Durante il percorso visita a Dakshina Chitra, una ONG che si occupa di tenere vive le arti, l’artigianato e l’architettura tradizionale del Sud dell’India. Visita guidata di due ore nei palazzi d’epoca della città, esplorandone ogni angolo. Possibilità di fare un’esperienza diretta di forme di arte o artigianato. In seguito, trasferimento a Mahabalipuram. Chiamata anche Mamallapuram, la cittadina risale al VII-IX secolo, durante il regno della dinastia Pallava. Gli edifici, quasi tutti ricavati dal granito, sono tra i più antichi esempi di architettura Dravidica. Visita al tempio sulla spiaggia, la struttura più antica della zona, costruita nell’VIII secolo; ai Pancha Rathas (i 5 carri), 5 strutture piramidali monolitiche affiancate da enormi sculture di animali, tra cui un elefante; al tempio Thirukadalmallai, dedicato a Vishnu, costruito dal re Pallava per proteggere le sculture dall’oceano. Nel tardo pomeriggio trasferimento a Thiruvannamalai e check in hotel per la cena. Pernottamento a Thiruvannamalai. (C, C)
  3. Giorno 3

    1. VISITA A THIRUVANNAMALAI Dopo la colazione, visita a Thiruvannamalai. È questa una località fuori dai classici itinerari turistici ma (anche per questo) di grande interesse. Tiruvannamalai (letteralmente: “la montagna rossa”) è una delle 5 città sacre più importanti del Tamil Nadu ed è consacrata al culto del fuoco (elemento rappresentante Lord Shiva), sorge non a caso alle pendici dell’antico vulcano Arunchala. Visita al tempio principale di Arunachaleshvara, che domina la città (ogni dicembre, nella notte di plenilunio, viene celebrata una suggestiva festa induista durante la quale vengono illuminate con grandi falò le pendici del vulcano Arunachala). La vista più suggestiva di questo enorme complesso la si ha salendo verso le grotte di meditazione di Shri Ramana Maharishi, grande maestro e santo che ha vissuto in questa località fino al 1922. Possibilità di visita anche all’ ashram, la dimora del saggio moderno, Sri Ramana Maharshi. Visse in questo luogo per circa 28 anni, dal 1922 fino alla sua morte nel 1950. Il Samadhi di Ramana Maharishi è meta di pellegrinaggio per i credenti. L’ashram si trova ai piedi della collina di Arunachala ed è circondato da una natura rigogliosa. Pernottamento a Thiruvannamalai. (C, C)
  4. Giorno 4

    1. VISITA A PONDICHERRY Dopo pranzo trasferimento a Ponndicherry. Con il lungomare, le ampie strade, l’evidente lascito culturale e architettonico francese e il popolare Ashram, Puducherry (nome originario) è una città indiana unica nel suo genere. La precedente colonia francese fu fondata all’inizio del XVIII secolo come enclave coloniale, e con il tempo al caratteristico stile indiano fu sovrapposto lo stile francese. Conseguenza ne è la ricchezza culturale e architettonica. Un tour guidato ti mostrerà le maggiori attrazioni turistiche come l’Ashram fondato da Sri Aurobindo nel 1926 e poi da lui affidato alla sua discepola ‘La Madre’; la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù e il museo commemorativo Bharti e Bharthidasan. Il distretto di Pondicherry è anche il luogo di nascita di alcune rilevanti personalità come il poeta Subramanya Bharathy e il regista M. Night Shyamalan. Pernottamento a Pondicherry. (C)
  5. Giorno 5

    1. VISITA AD AUROVILLE Trasferimento di buon mattino ad Auroville, che si propone come una città universale dove uomini e donne di tutti i paesi possano vivere in pace e armonia, superando differenze religiose, politiche e culturali. Nata nel 1968, è un progetto in continuo divenire. Alle 8.30 al centro visitatori si potrà vedere un video esplicativo e poi visitare il cuore della cittadina, i giardini di Matrimandir, una meraviglia architettonica moderna con un globo dorato altro 30m con urne a forma di loto alla base. Il programma prosegue con una sessione di 2h su Sri Aurobindo e sullo Yoga integrale e un giro in bicicletta per scoprire i vari luoghi di Auroville. Durante il tour saranno illustrati la Carta di Auroville che funge da silenziosa guida per gli abitanti della cittadina e i vari progetti perseguiti: architettonici per il suo ampliamento, agricoli per il sostentamento e finanziari per sperimentare nuove soluzioni per il futuro. Pernottamento a Pondicherry. (C, P)
  6. Giorno 6

    1. VISITA A CHIDAMBARAM Dopo colazione partenza per Chidambaram, visita al tempio di Chidambaram, unico tempio dell’India dedicato a Shiva Nataraj, Shiva danzante. Trasferimento a Kumbakonam, chiamata la città-tempio o la città dei templi, dato l’elevato numero di templi costruiti dentro e attorno alla città. Check-in in albergo. Più tardi visita al villaggio Dharasuram, situato a 3 km da Kumbakonam, noto per il tempio Airavateswara, anche questo costruito sotto la dinastia Chola nel XII secolo. Il tempio è dedicato ad Airavata, l’elefante bianco della mitologia Hindu che trasporta il dio Idra. Entrambi i templi sono stati dichiarati patrimonio dell’UNESCO nel 2004 e sono maestosi esempi della maestria architettonica della dinastia. (per viaggi di gruppo in serata, esibizione tradizionale della danza Bharathanatyam e tipica cena vegetariana). Pernottamento a Kumbakonam. (C, C)
  7. Giorno 7

    1. VISITA A KUMBAKONAM Dopo la colazione, trasferimento per Madurai. Sosta lungo il tragitto per visitare il tempio Brihadishvara a Tanjore. Conosciuta anche come Thanjavur, era una città Chola e acquistò importanza sotto questa dinastia tra l’XI e il XIV secolo. Secondo la leggenda, il nome deriverebbe da Tanjan, nome di un demone asura della mitologia Hindu, che fu ucciso da Vishnu e Sri Anandavalli Amman per aver devastato la zona, ma a cui fu concesso di dare il nome alla città come ultimo desiderio prima di morire. Il tempio fu costruito per volere dell’imperatore Chola Raja Raja e mostra la vivacità dell’architettura indiana. È una meta di pellegrinaggio predilette dai visitatori della città. Dopo la visita trasferimento a Madurai e check in in hotel. Visita guidata di Madurai e per vedere le maggiori attrazioni: il palazzo reale; il tempio Sri Meenakshi, dedicato a Shiva, qui chiamato Sundareshvara, e alla sua consorte Parvati o Meenakshi, che attira molte persone da differenti parti dell’India; il tempio Alagar Koil, dedicato a Vishnu. Pernottamento a Madurai. (C)
  8. Giorno 8

    1. VISITA A MADURAI Al mattino presto, possibilità di visitare il tempio Sri Meenakshi. Dopo colazione, trasferimento a Periyar (circa 5h). Check-in in albergo a Thekkady. Visita alla Riserva di Periyar che copre un’area di 777kmq. È una delle 27 riserve per la tutela della tigre dell’India; nel 1982 la sua area più interna, inaccessibile al turismo, fu elevata al rango di Parco Nazionale. È considerato un esempio della generosità della natura che, con gli innumerevoli scorci panoramici e la ricca bio-diversità, offre una esperienza più che soddisfacente ai visitatori. Vi si svolgono progetti di eco-turismo gestiti da persone locali, responsabili della sorveglianza delle zone più vulnerabili della riserva. Tempo libero per rilassarsi, passeggiare e godersi il parco. Pernottamento a Periyar. (C, C)
  9. Giorno 9

    1. TRASFERIMENTO A KOCHI Dopo la colazione, possibilità di fare trekking lungo sentieri naturali che si inoltrano in habitat molto differenti tra loro. L’inizio è previsto alle 7 e dura circa 3h; i gruppi possono essere di max 5 persone e saranno accompagnati da una guida locale. I percorsi sono di 4-5km ed offrono l’opportunità di osservare uccelli, farfalle e fauna selvatica e di scoprire l’incredibile varietà naturale della zona, passando attraverso foreste sempreverdi o caducifoglie inframmezzate da praterie paludose. Dopo pranzo, trasferimento a Kochi (circa 4h) e check-in in albergo nell’antico quartiere di Fort Kochi, luogo ricco di fascino, con la sua eredità europea e un temperamento cosmopolita. Tempo libero per passeggiare per le strade della città alla scoperta del suo porto naturale e dei siti storici. Pernottamento a Kochi. (C)
  10. Giorno 10

    1. VISITA A KOCHI Dopo la colazione, visita guidata di mezza giornata in città, per scoprire la città ebrea, la sinagoga, il mercato delle spezie, il Mattancherry Palace, noto anche come Dutch Palace, la St. Francis Church, la chiesa europea più antica di tutta l’India, le Cheena Vala, le tipiche reti da pesca cinesi (unico luogo al di fuori della Cina dove sono utilizzate). Ritorno in albergo. Resto della giornata libero. In serata, assisteremo a una performance di Kathakali in un teatro locale; il Kathakali è una forma di teatro-danza con costumi e movenze molto elaborati. Pernottamento a Kochi. (C) N.B. La sinagoga è chiusa il venerdì e sabato; il Dutch Palace il venerdì
  11. Giorno 11

    1. VISITA ALLE BACKWATERS DI KUMARAKOM Trasferimento a Kumarakom di buon mattino (1h) per una crociera di un giorno nelle Backwaters più belle del Kerala. Altra attrazione turistica di grande rilevanza è la riserva per uccelli che si estende per più di 14 acri. L’agricoltura, la pesca e il turismo sono le maggiori attività economiche della città, dichiarata nel 2005 Special Tourism Zone dal governo del Kerala. Partecipazione all’iniziativa di turismo responsabile chiamata ‘Village life experience’, che consiste in un pacchetto di mezza giornata che permette di vivere l’esperienza della vita in un autentico villaggio. È un modo per inserire nell’itinerario un servizio turistico legato alle comunità locali, così come dettato dai principi del turismo responsabile. Dopo pranzo, rientro a Kochi. Tempo libero e possibilità di sottoporsi a trattamenti ayurvedici. Pernottamento a Kochi. (C, P)
  12. Giorno 12

    1. KOCHI TRASFERIMENTO ALL’AEROPORTO Trasferimento all’aeroporto di Kochi e partenza con volo internazionale.

Descrizione

L’itinerario è stato ideato dal tour operator indiano Conscious Journeys, il cui obiettivo è quello di dare benefici, attraverso il turismo consapevole, alle piccole comunità locali coinvolte direttamente o indirettamente nei tour.

Il percorso, insolito ed innovativo, vi farà scoprire i luoghi più straordinari e la varietà naturale e culturale dell’India del Sud.
Si potranno ammirare i più famosi e rinomati templi del Tamil Nadu e, allo stesso tempo, ci si immergerà nel patrimonio culturale e spirituale di questi popoli. Il tour inizierà a Chennai (prima Madras) e finirà nel Malabar, regione costiera del Kerala.

La prima tappa sarà l’antica città di Madras, oggi conosciuta con il nome di Chennai. Qui si potrà visitare Il tempio Kapaleeshwarar, risalente al VII secolo. Sulla strada per Mahabalipuram, sarà fatta una sosta a Dakshinachitra, una ONG impegnata nella conservazione delle arti, tradizioni e architetture dell’Asia del Sud. Si proseguirà con Mahabalipuram, una fiorente città portuale della dinastia Pallava, famosa per essere un vero e proprio museo di scultura all’aria aperta.
Da qui ci sposteremo alla scoperta di una delle città più sacre dell’india, Thiruvannamalai, dove potremo visitare i luoghi sacri di uno dei più importanti e riconosciuti maestri dell’India, Ramana Maharshi. A Pondicherry, si potrà visitare la comunità internazionale di Auroville, con i suoi progetti di energia rinnovabile, agricoltura biologica ecc.

Sulla strada per Kumbakonam, si visiterà Chidambaram, dove sorge l’unico tempio dell’India dedicato a Shiva Nataraja (Shiva Danzante). È anche uno dei pochi templi che segue i rituali Vedici, tra cui lo Yajna o sacrificio del fuoco.
Si proseguirà con il tempio Airavateswara di Kumbakonam e il tempio Meenakshi a Madurai. Si giungerà poi all’antica città di Kochi, dove troverete diversi templi induisti, uno dei più importanti è il Ernakulam Shiva, dedicato a Shiva e situato a Ernakulam, nella parte orientale della città. Altri templi maggiori sono il Ettumanoor Shiva, il Chottanikkara, il Kaduthuruthy e il Poornathrayesa, passando per il parco nazionale di Periyar, uno dei più belli dell’India, situato a Theddaky.
L’ultima tappa sarà Kumarakom, dove avremo la possibilità di partecipare all’iniziativa di turismo responsabile chiamata ‘Village life experience’, che consiste in un pacchetto di mezza gironata che permette di vivere l’esperienza della vita in un autentico villaggio nelle bakwaters.

 

Alloggi

 

HOTELS

Abbiamo selezionato tradizionali e bellissimi alberghi d’epoca con servizi eccellenti per tutta la durata del tour. Per tutti gli alberghi è stata fatta una selezione scrupolosa, in base ai criteri di impatto sociale ed ambientale. A Madurai e Kochi le sistemazioni sono hotel cittadini tradizionali completi di tutti i servizi.

 

TRASPORTI

Saranno utilizzate auto private o mini-bus forniti di AC, in base al numero di partecipanti, per tutti gli spostamenti da Chennai a Kochi; passeggiata in bicicletta ad Auroville.

Incluso

  • Pernottamenti in camera con bagno
  • Trattamento come indicato nel programma (C colazione, P pranzo, C cena)
  • Guida locale parlante italiano
  • Trasporti privati con aria condizionata selezionati in base al numero di partecipanti
  • Biglietti di entrata, visite menzionate nel programma

Non Incluso

  • Volo internazionale
  • Visto (online)
  • Assicurazione di viaggio (obbligatoria)
  • Assicurazione contro annullamento del viaggio (facoltativa)
  • Eventuali mance o spese personali
  • Pasti non indicati come inclusi e bibite
  • Qualsiasi cosa non espressamente indicata nella lista “il costo include”
  • Supplemento singola (€ 400 a persona)
*Facci sapere se ti possiamo aiutare con questi argomenti

Partenze

  1. Dal 8 Novembre 2023 al 19 Novembre 2023

Su Misura

Contattaci per organizzare una partenza speciale per il tuo gruppo nelle date più convenienti per te.

Prezzo

  1. Fino a 12 persone: 1750 a persona

Info India

Periodo consigliato: dicembre - marzo. Nel nord giugno - settembre. Documenti: Passaporto e visto. Vaccinazioni: Nessuna obbligatoria se provenienti dall'Italia.
Top
Deprecated: Directive 'allow_url_include' is deprecated in Unknown on line 0